Imposte dirette 18 Ottobre 2024

Imprese familiari e concordato: binomio possibile

Nessun tipo di ostacolo per l’accesso al concordato preventivo biennale per le imprese familiari.

Se già esistenti nel periodo d’imposta 2023 e soggette agli Isa, non vi sono particolari cause di esclusione all’eventuale accettazione della proposta ricevuta dal Fisco per il biennio 2024.Il concordato dell’impresa familiare sembra poter resistere anche a modifiche delle quote di partecipazione all’utile dei collaboratori familiari durante il biennio, nonché alla possibile “enunciazione” della stessa nel corso di applicazione dell’istituto di compliance.La conferma di tali principi arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate che è intervenuta sul delicato tema delle imprese familiari con le risposte alle Faq dell’8.10.2024.La precisazione più importante fornita è quella contenuta nella Faq n. 10 ove si specifica come, atteso che l’impresa familiare, come già chiarito con la risoluzione 28.04.2008, n. 176/E e ribadito con la circolare 18.02.2022, n. 4/E, ha natura individuale e non collettiva o associativa, si ritiene che il riferimento della richiamata norma a società o associazione non permetta di estendere l’applicazione della causa di esclusione, ivi prevista, anche all’impresa familiare.Per effetto di tale chiarimento vengono meno tutti i dubbi relativi all’assimilazione della trasformazione di una ditta individuale in impresa familiare che, a questo punto, non potrà mai essere considerata come una modifica della compagine societaria che, come tale, può impedire l’accesso al concordato ex art. 11 D.Lgs. 13/2024, oppure come causa...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.