Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Febbraio 2025

Impugnabile il diniego alla cessione dei crediti

La C.G.T. di Reggio Emilia (sentenza 13.02.2025, n. 44) ha affermato che è impugnabile la ricevuta di annullamento della comunicazione di cessione dei crediti da bonus edilizi.

Il caso esaminato dai giudici di primo grado di Reggio Emilia riguarda il provvedimento di diniego con il quale l’Agenzia delle Entrate annullava gli effetti della comunicazione dell’opzione di cessione dei crediti da superbonus.La sentenza è una conferma, in favore di contribuente, a una questione di rilevante importanza in considerazione delle frequenti situazioni verificatesi negli ultimi anni in cui, in alternativa all’utilizzo in detrazione dei bonus edilizi, i contribuenti hanno optato per la cessione.Cessioni che sono state, non di rado, oggetto di contestazione e di diniego da parte dell’Amministrazione Finanziaria.In particolare, nel caso affrontato dalla sentenza n. 44/2025 della C.G.T. di Reggio Emilia, la contribuente, non avendo sufficiente “capacità fiscale”, aveva effettuato l’opzione prevista dall’art. 121 D.L. 34/2020 che consente di cedere il beneficio fiscale derivante dalle opere da superbonus.L’Ufficio comunicava, con il provvedimento impugnato, l’annullamento degli effetti di tale cessione nonostante la contribuente avesse prodotto tutta la documentazione richiesta dall’Amministrazione Finanziaria a sostegno delle opere edili effettuate.La contribuente ha formulato ricorso contro il provvedimento di diniego eccependo, anzitutto, l’impugnabilità di tale provvedimento nonostante questo non sia esplicitamente richiamato nell’art. 19 D.Lgs. 546/1992, ma rientrando tra quelli che si sostanziano in un “diniego o revoca di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.