Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Dicembre 2024
In arrivo il modello Inail 20SM con il tasso applicabile per il 2025
Entro la fine dell’anno l’Inail trasmette ai datori di lavoro il modello 20SM, che indica il tasso applicabile per l’anno successivo. Attenzione alla correttezza dei dati indicati per evitare errori di calcolo e somme non dovute.
In questi giorni i datori di lavoro stanno ricevendo nella propria casella PEC il modello 20SM. Con tale modello l’Inail, entro il 31.12 di ogni anno, comunica il tasso di premio da applicare per ciascuna lavorazione, gli elementi di calcolo, nonché, per i soggetti autonomi artigiani, la classe di rischio applicata (art. 22 D.L. 27.02.2019) in vista della prossima autoliquidazione. I dati sono consultabili dal datore di lavoro o dal professionista abilitato munito di delega anche nel servizio "Visualizza Comunicazione del Tasso Applicabile" disponibile tra i servizi online sul portale Inail.Nello specifico, la comunicazione contiene:- il modello 20SM “classificazione e tassazione rischio assicurato”, sul quale è riportato il tasso di premio applicabile dal 1.01.2025;- le indicazioni per la lettura del modulo e per il calcolo del tasso specifico.Il tasso applicabile della voce di tariffa è determinato dall'oscillazione del tasso medio, in relazione all'andamento degli infortuni e delle malattie professionali della Posizione Assicurativa Territoriale (Pat). L’Inail fornisce al datore di lavoro tutti gli elementi sulla scorta dei quali è stato effettuato il calcolo della oscillazione. Per ciascuna Pat di cui è titolare l'azienda è elaborato un modello 20SM la cui struttura riporta la denominazione dell'azienda, individuata dal codice ditta e dalla stessa Pat. I dati esposti sono quelli presenti negli archivi dell'Istituto alla data di elaborazione del tasso...