Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Settembre 2024

In pensione con 15 anni di contributi: quando?

Pensione di vecchiaia con requisito di contribuzione ridotto: in quali casi può essere conseguita.

La pensione di vecchiaia erogata dalla generalità della classe amministrata dall’Inps, normalmente, richiede almeno 20 anni di contributi. Ci sono però delle ipotesi nelle quali risulta sufficiente avere alle spalle 15 anni di versamenti. Ma quale pensione si può ottenere con 15 anni di contributi?L’ordinamento previdenziale prevede 3 eccezioni, le cosiddette deroghe Amato (D.Lgs. 503/1992), grazie alle quali è possibile pensionarsi con soli 15 anni di contribuzione.15 anni di versamenti entro il 31.12.1992 - La prima delle deroghe Amato consente di conseguire la pensione con un minimo di 15 anni di contribuzione, purché tutti quanti accreditati entro il 31.12.1992. Nei 15 anni di contribuzione possono essere contati anche i periodi di lavoro all’estero, i contributi figurativi e da riscatto, nonché ricongiunti verso le gestioni Inps. Sono ammessi alla deroga sia gli scritti presso l’assicurazione generale obbligatoria dell’Inps che gli iscritti presso i fondi sostitutivi ed esclusivi.Autorizzazione al versamento dei contributi volontari - La possibilità di conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di versamenti è estesa anche a chi ha ottenuto dall’Inps l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari entro il 31.12.1992. Attenzione: non è necessario avere versato almeno un contributo volontario entro la stessa data, è sufficiente la sola autorizzazione. I 15 anni di contribuzione possono essere collocati anche dopo il 31.12.1992. Questa...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.