Paghe e contributi 24 Maggio 2024

Incentivi all’occupazione (prima parte)

Impatto delle politiche del lavoro sull'occupazione.

L’Inps ha dedicato un focus sugli incentivi all’occupazione dipendente nel settore privato illustrando le principali evidenze circa il loro impatto sul numero di assunzioni e variazioni contrattuali. Nel corso del tempo si sono succeduti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto misure di riduzione del costo del lavoro finalizzate a creare opportunità in particolare per i giovani e le donne e a favorire il collocamento di soggetti svantaggiati. Di seguito, ne illustriamo le caratteristiche. Apprendistato - Nel 2024 datori di lavoro e imprese che assumono giovani da 15 a 29 anni con contratto di apprendistato hanno diritto a una serie di agevolazioni contributive e fiscali per tutta la durata del contratto e, in caso di prosecuzione del rapporto, anche nei 12 mesi successivi alla trasformazione a contratto a tempo indeterminato. Al datore di lavoro che assume un apprendista viene riconosciuta una riduzione dell’aliquota contributiva a suo carico, che passa dal 23,81% all’11,31% per tutta la durata del contratto. Lo sgravio contributivo è cumulabile con altre agevolazioni attive nel 2024, ovvero: incentivo all’assunzione di percettori Naspi; bonus assunzioni disabili; bonus assunzioni under 30; decontribuzione Sud. Le agevolazioni per le assunzioni in apprendistato spettano per tutti i tipi di contratto rientranti in questa categoria, ossia: apprendistato di primo livello rivolto ai giovani da 15...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.