HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeIndennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Gennaio 2024
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo
Dal 15.01.2024 i lavoratori del settore spettacolo possono presentare la domanda per l’indennità di discontinuità, misura prevista a sostegno del settore notoriamente caratterizzato da alti livelli di frammentarietà del lavoro.
Dal 1.01.2024 è a regime l'Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo, misura volta a fornire uno strumento di sostegno alla luce della specificità delle prestazioni di lavoro e del loro carattere strutturalmente discontinuo, introdotta con D.Lgs. 30.11.2013, n. 175.
L’indennità spetta ai lavoratori autonomi, compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori subordinati a tempo determinato, ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato, del settore dello spettacolo, che non siano titolari dell’indennità di disponibilità. L’Inps, con la circolare 3.01.2024, n. 2, ha fornito le indicazioni per fruire della misura, precisando i requisiti:
risiedere in Italia da almeno un anno;
essere in possesso di un reddito ai fini Irpef non superiore a 25.000 euro nell’anno di imposta precedente alla presentazione della domanda;
aver maturato, sempre nell’anno precedente alla presentazione dell’istanza, almeno 60 giornate di contribuzione accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo e non essere stato titolare di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
L’indennità in argomento è riconosciuta per un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nell’anno civile precedente la presentazione della domanda, detratte le...