Paghe e contributi 12 Giugno 2025

Industria metalmeccanica: appuntamento con il welfare contrattuale

Per ogni lavoratore avente diritto sono messi a disposizione 200 euro da utilizzarsi entro il 31.05.2026.

Il contratto collettivo nazionale di lavoro metalmeccanica aziende industriali è scaduto, ma, per il principio di ultrattività, continua a produrre gli stessi effetti: tra gli istituti interessati dall’ultrattività vi è il welfare contrattuale. In base alla previsione contrattuale, le aziende dovranno quindi mettere annualmente a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare del valore di 200 euro; tali strumenti dovranno essere utilizzati entro il 31.05 dell’anno successivo rispetto a quello della messa a disposizione.Tale valore è riconosciuto una sola volta nel periodo di competenza nel caso di lavoratori reiteratamente assunti o utilizzati con varie tipologie contrattuali presso la stessa azienda.Hanno diritto al welfare contrattuale i lavoratori, una volta superato il periodo di prova, in forza al 1.06 di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31.12 dello stesso anno:- con contratto a tempo indeterminato;- con contratto a tempo determinato che abbiano maturato almeno 3 mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno (inteso dal 1.01 al 31.12).Sono esclusi dal welfare i lavoratori in aspettativa non retribuita, né indennizzata nel periodo 1.06 - 31.12 di ciascun anno.L’importo annuale previsto non deve essere riproporzionato per i lavoratori aventi un contratto a tempo parziale.Nella quantificazione effettiva dell’importo di welfare da riconoscere il datore di lavoro dovrà considerare che l’importo nominale...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.