Amministrazione e bilancio 13 Settembre 2024

Informativa sulla sostenibilità (CSRD), le prossime tappe

Le norme UE recepite con D.Lgs. 125/2024 impongono alle imprese di pubblicare relazioni sui rischi sociali e ambientali a cui sono esposte e sull'impatto delle loro attività sulle persone e sull'ambiente.

La normativa Ue, recepita dal nostro Paese, impone alle imprese di rendere pubbliche le informazioni sui rischi e le opportunità derivanti da questioni sociali e ambientali, nonché sull'impatto delle proprie attività sulle persone e sull'ambiente. Ciò servirà a garantire che gli investitori e gli altri stakeholders abbiano accesso alle informazioni di cui hanno bisogno per valutare l'impatto delle aziende sulle persone e sull'ambiente e che gli investitori stessi possano valutare rischi e opportunità finanziarie derivanti dal cambiamento climatico e da altre questioni di sostenibilità.Ora, con la pubblicazione del D.Lgs. 6.09.2024, n. 125 (G.U. 10.09.2024) che recepisce la direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sono state rese note le date entro le quali le imprese dovranno osservare l’obbligo di rendicontare in merito alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance per come richiesto dalle norme europee sulla CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive.1.01.2024: imprese quotate in Borsa, che nel 1° esercizio o successivamente per 2 esercizi consecutivi superano 2 dei seguenti limiti:- totale attivo dello stato patrimoniale: 25 milioni di euro; - ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro; - numero medio dei dipendenti occupati: n. 500.1.01.2025: imprese anche non quotate che nel 1° esercizio o successivamente per 2 esercizi consecutivi superano 2 dei seguenti limiti:- totale attivo dello stato...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.