Diritto del lavoro e legislazione sociale 01 Febbraio 2024

Infortunio mortale e macchinario non conforme

La Cassazione, con sentenza del 17.01.2024, n. 1959, torna sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio dipeso dall'utilizzazione di macchine o impianti non conformi alle norme antinfortunistiche.

Il datore di lavoro è sempre responsabile nei confronti di un infortunio dipeso dall’utilizzo di macchinari (o impianti) che non risultano conformi alla normativa vigente. Lo conferma la Corte di Cassazione, ribadendo la responsabilità dell'imprenditore che non è intervenuto per risolvere la non conformità dei macchinari stessi. Tuttavia, tale responsabilità può essere riconducibile anche al venditore del macchinario i cui sistemi di sicurezza risultano difettosi, che può rispondere penalmente nonostante l’eventuale certificazione del macchinario in relazione alle misure di sicurezza e conoscenza dell’acquirente. Con sentenza n. 1959/2024, la Cassazione interviene in relazione al caso di un venditore di un macchinario escavatore, che ha venduto tale macchina priva di dispositivo di sicurezza previsto dal costruttore. Il macchinario era lo stesso che l’imputato aveva messo in vendita online e che era stato consegnato a una ditta che, però, si era limitata a custodire la macchina per il tempo necessario alla vendita e aveva fatto esclusivamente da tramite tra venditore e acquirente, senza assumere alcun onere di verifica della regolarità del macchinario. L’imprenditore che ha acquistato il mezzo di lavoro conosceva tale problema collegato al macchinario e lo dimostra il fatto che aveva predisposto un trespolo per frenare la caduta della benna e dal cerchio disegnato sul...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.