Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Luglio 2024

Ingiusta detenzione e diritto all’equo compenso

L’imputato sottoposto a misura cautelare ha diritto a un’equa riparazione qualora venga assolto, sempre che non vi abbia dato causa o concorso a darvi causa con una condotta colposa o gravemente colposa.

Chi è stato prosciolto con sentenza irrevocabile perché il fatto non sussiste, per non aver commesso il fatto o il fatto non costituisce o non è previsto dalla legge come reato ha diritto a un’equa riparazione per la custodia cautelare subita. La domanda di riparazione deve essere proposta a pena di inammissibilità avanti alla Corte d’Appello entro 2 anni dall’irrevocabilità della sentenza ai sensi degli artt. 314 e 315 c.p.p. La giurisprudenza ha chiarito che costituisce causa impeditiva all’accesso alla riparazione per ingiusta detenzione l’avere l’interessato dato causa, per dolo o colpa grave, all’instaurazione o al mantenimento della custodia cautelare. Il giudice della riparazione al fine di valutare la sussistenza o meno del diritto all’indennizzo ha il diritto-dovere di acquisire ed esaminare con piena e ampia libertà il materiale acquisito nel processo penale, al fine di controllare la ricorrenza, o meno, delle condizioni dell’azione. L’ingiusta detenzione non conduce automaticamente all’indennizzo spettando al giudice una serie di accertamenti e valutazioni da condurre in piena autonomia e con l’ausilio di criteri diversi da quelli dettati dalla legge del giudice penale. In particolare, la condizione ostativa al riconoscimento dell’indennizzo, rappresentata dall’avere il richiedente dato causa all’ingiusta detenzione, deve...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.