Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Novembre 2025

Revocabilità di atto compiuto all’estero

Un atto compiuto all’estero è revocabile nell’ambito di una procedura di insolvenza aperta in Italia secondo la legge italiana o segue la disciplina dello Stato contraente in cui il medesimo si è realizzato?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Ottobre 2025

Regolarità fiscale e contributiva: nuovo scoglio per i professionisti

Il D.D.L Bilancio introduce l’obbligo da parte della PA della verifica preventiva della regolarità sia fiscale che previdenziale del prestatore d’opera.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Ottobre 2025

Il socio deve opporsi al decreto ingiuntivo per evitare l’esecuzione

In caso di decreto che ingiunga il pagamento di una somma di denaro a una società e ai suoi soci illimitatamente responsabili, il socio deve opporsi autonomamente per evitare un provvedimento definitivo ed esecutivo nei suoi confronti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Ottobre 2025

Primato del diritto UE sul diritto nazionale: conferma dalla Corte

La Corte di Giustizia UE ribadisce la prevalenza del diritto comunitario sugli ordinamenti nazionali, vincolando anche le Corti supreme interne a rispettare l’interpretazione europea.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Ottobre 2025

Compensi dell’avvocato e rito applicabile

Ai compensi dell’avvocato per prestazioni giudiziali civili si applica il rito speciale previsto dall’art. 14 D.Lgs. 150/2011; per gli onorari dovuti per prestazioni stragiudiziali o in ambito penale e amministrativo si dovrà invece seguire il rito ordinario di cognizione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Ottobre 2025

Opponibilità della cessione del credito

La successione a titolo particolare nel diritto controverso può giungere a determinare una modifica significativa dei termini della questione originariamente controversa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Ottobre 2025

Commercialista condannato per appropriazione indebita dei documenti

La Cassazione sanziona chi trattiene le scritture contabili del cliente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Ottobre 2025

Inefficace l’atto se consapevoli di diminuire la garanzia patrimoniale

Si rischia l’inefficacia nei confronti del creditore dell’atto in caso di consapevolezza, del debitore alienante e del terzo acquirente, della diminuzione della garanzia generica per la riduzione della consistenza patrimoniale del primo (Cass., sent. 23.09.2025, n. 25983).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Ottobre 2025

Ricorsi fatti con l’IA: il Tribunale condanna per abuso

Quando l’automazione nella redazione degli atti giudiziari diventa un boomerang per chi la utilizza, il conto da pagare può essere salato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Ottobre 2025

Tutela dell’affidamento: un valore giuridico da salvaguardare

La tutela dell’affidamento, riconosciuta dalla Corte Costituzionale e dalla Corte di Giustizia UE, è condizione essenziale dello Stato di diritto. Tuttavia, permane una disparità tra tributi nazionali e unionali, in contrasto con il principio di uguaglianza.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Ottobre 2025

Rafforzamento dei principi enunciati nello Statuto del contribuente

L’art. 1 dello Statuto del contribuente, nella sua versione innovata, ne raccorda i principi all’attuazione delle norme di Costituzione, Ordinamento UE e Convenzione europea dei diritti fondamentali dell’Uomo, rendendoli applicabili a tutti i soggetti del rapporto tributario.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Ottobre 2025

SPID a pagamento: i nuovi scenari dell'identità digitale

Cambiamenti operativi per professionisti e cittadini nel sistema di autenticazione sui portali PA.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Settembre 2025

L’impresa installa ponteggi senza misure anti-ladro: paga i danni?

L'esecutore di lavori edili sullo stabile condominiale, che abbia istallato ponteggi privi di idonee misure anti-ladro, deve risarcire i danni in caso di consumazione di un furto in appartamento (Cass., sent. n. 25122/2025).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Settembre 2025

Versamento su conto cointestato e liberalità indiretta

Non costituisce sempre liberalità indiretta il versamento sul conto corrente cointestato essendo necessario lo spirito di liberalità.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Settembre 2025

Occupazione suolo pubblico, slitta al 2027 la scadenza dei dehors

Prorogato di 18 mesi il regime semplificato introdotto in pandemia. Confermate le agevolazioni fiscali, rinviata al 2026 la delega per la revisione normativa e maggiore autonomia ai Comuni nelle autorizzazioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Settembre 2025

Commercialisti inattivi ed esonero dall'Rc professionale

Chiarimenti definitivi del Consiglio nazionale sulla responsabilità civile professionale con il Pronto ordini n. 86/2025.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Settembre 2025

Videosorveglianza in condominio, le possibilità dell’amministratore

In caso di danneggiamento alle parti comuni l’amministratore è legittimato a visionare le immagini delle telecamere per scoprire l’autore: oggi vi è più chiarezza grazie a una serie di interventi normativi, giurisprudenziali e del Garante.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Settembre 2025

Confisca di prevenzione e beni intestati fittiziamente a terzi

In caso di confisca di prevenzione su beni ritenuti fittiziamente intestati a un terzo, quest’ultimo può rivendicare l’effettiva titolarità dei beni confiscati, ma non potrà contestare la sussistenza dei presupposti applicativi della misura (Cass. Pen., S.U., 5.09.2025, n. 30355).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Settembre 2025

Aggravamento pene e sospensione patente per l’abbandono di rifiuti

Con il D.L. 116/2025 viene riorganizzata la tutela penale dell’ambiente in relazione alle condotte di abbandono di rifiuti, con un aggravamento della pena e inserimento della sanzione accessoria della sospensione della patente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Settembre 2025

Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti

Definito il quadro normativo per il riordino dell'ordinamento professionale dei Dottori commercialisti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Settembre 2025

Appalto: prescrizione dell'azione di garanzia per vizi e difformità

È trascorso troppo tempo o ancora faccio in tempo? È il quesito che si pone chi commissiona un’opera che poi presenta problemi. Bisogna distinguere tra vizi e difformità palesi e riconoscibili dal committente da quelli occulti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Settembre 2025

Diritto al compenso del difensore dell’irreperibile

In caso di irreperibilità il giudice può pronunciare sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato, prevedendo altresì un termine per il rintraccio dello stesso e l’eventuale riapertura del giudizio se rintracciato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Settembre 2025

Responsabilità del conducente nell'investimento del pedone

La responsabilità del conducente in caso di investimento di un pedone è presunta al 100%. Il conducente deve dimostrare l'impossibilità di avvistare il pedone o di prevederne i movimenti e che la condotta del pedone non fosse prevedibile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Agosto 2025

L’intervento di sostegno pubblico non ha natura tributaria

Esclusa la natura tributaria della garanzia pubblica anche se il relativo recupero è affidato all’Agenzia delle Entrate Riscossione.