Paghe e contributi 05 Gennaio 2024

Inps, istruzioni per conguaglio di fine anno 2023

Con la circolare 20.12.2023, n. 106 l’Inps ha fornito le istruzioni per il conguaglio dei contributi per l’anno 2023, con particolare riferimento ai fringe benefit.

È tempo di procedere con i conguagli di fine anno per gli addetti ai lavori e, a tal proposito, l’Inps, con la circolare 20.12.2023, n. 106, ha fornito chiarimenti e precisazioni per il conguaglio di fine 2023 dei contributi previdenziali e assistenziali. In particolare, l’Istituto si è soffermato sul calcolo della corretta quantificazione dell’imponibile contributivo in casi specifici, quali: elementi variabili della retribuzione, massimale contributivo, contributo aggiuntivo IVS, contributi versati per ferie arretrate, fringe benefit, mance erogate ai lavoratori e gestione di versamenti di quote di TFR al Fondo di Tesoreria. In questa sede, approfondiamo l'argomento dei conguagli relativi ai fringe benefit e alle auto aziendali concesse a uso promiscuo; come è noto, infatti, l’art. 40, c. 1 D.L. 48/2023, rubricato “Misure fiscali per il welfare aziendale”, ha introdotto, relativamente al solo periodo di imposta 2023, l'innalzamento a 3.000 euro della soglia di esenzione per i dipendenti con figli del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 51, c. 3 del Tuir, incluse somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti “per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale”. Nella misura rientrano i dipendenti con figli a carico, compresi i figli nati...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.