Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Aprile 2025

Intelligenza Artificiale, il Senato approva il disegno di legge

Il Senato italiano approva il D.D.L. sull’Intelligenza Artificiale (IA), che passa ora all’esame della Camera dei deputati.

Il testo approvato nella seduta del 19.03.2025 è costituito da 26 articoli e conferisce delega al Governo per adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi per allineare la normativa nazionale all’AI Act dell’UE (13.03.2024). Ecco alcuni dei principi fondamentali:- i sistemi di intelligenza artificiale devono essere sviluppati e applicati nel rispetto dell’autonomia e del potere decisionale umano, garantendo la supervisione e l’intervento delle persone;- le comunicazioni relative al trattamento dei dati connessi all’utilizzo dell’IA devono essere fatte con linguaggio chiaro e semplice. Specifica attenzione è rivolta ai minori: l’accesso alle tecnologie di intelligenza artificiale per i ragazzi sotto i 14 anni richiederà il consenso dei genitori o dei tutori legali;- i sistemi di IA destinati all’uso pubblico dovranno essere installati su server situati in territorio italiano per garantire la sovranità e la protezione dei dati personali dei cittadini. Sono escluse dall’ambito applicativo della legge le attività legate alla sicurezza nazionale, alla cybersicurezza e alla difesa;- è prevista una tutela per il diritto d’autore per le opere generate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, purché costituiscano risultato del lavoro intellettuale dell’autore. Vengono consentite, nei limiti della legge sul diritto d’autore, le riproduzioni e le estrazioni da opere o materiali accessibili legittimamente per l’estrazione di dati...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.