Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Luglio 2024

ISCRO, istruzioni per l’uso

L'Inps illustra requisiti e modalità di accesso all'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. Domande da presentare entro il 31.10 di ciascun anno.

L’Inps ha recentemente pubblicato la circolare 23.07.2024, n. 84, fornendo istruzioni dettagliate sull'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). Questa misura, inizialmente introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023, è stata resa permanente dalla legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) a partire dal 1.01.2024. L'ISCRO si configura come un importante strumento di sostegno economico destinato ai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps che si trovano ad affrontare periodi di difficoltà finanziaria. La circolare chiarisce in modo esaustivo i requisiti di accesso, le modalità di calcolo dell'indennità e le procedure per la presentazione delle domande. Per quanto riguarda i beneficiari, l'ISCRO è rivolta ai lavoratori autonomi che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo di cui all'art. 53, c. 1 del Tuir. Sono inclusi in questa categoria anche i professionisti che partecipano a studi associati o società semplici. La circolare dell'Inps delinea con precisione i requisiti necessari per accedere all'indennità. Un requisito fondamentale riguarda l'assenza di trattamenti pensionistici diretti e di iscrizione ad altre forme previdenziali obbligatorie. Il richiedente non deve essere titolare di alcun trattamento pensionistico diretto né risultare iscritto ad altre forme previdenziali...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.