Diritto privato, commerciale e amministrativo
02 Gennaio 2025
Isee 2025, cosa cambia
Rilevanza dei redditi da piattaforme digitali e modifica dei coefficienti di equivalenza, con esclusione di titoli di risparmio pubblico dal calcolo del reddito patrimoniale.
Dal 2025, il calcolo dell’Isee presenta alcune novità significative che influiscono direttamente sull’accesso alle agevolazioni. In particolare:- nuovi redditi considerati: sono stati inclusi nel calcolo dell’Isee i redditi derivanti da piattaforme digitali, quelli ottenuti da attività di noleggio a breve termine o da vendita di beni e servizi online;- variazione dei coefficienti di equivalenza: i coefficienti di equivalenza applicati al reddito e al patrimonio di ciascun componente del nucleo familiare sono stati leggermente modificati. Ad esempio, è stato introdotto un nuovo coefficiente per i nuclei familiari con un componente con disabilità grave;- esclusioni: le somme erogate alle famiglie a titolo di assegno unico per i figli a carico non saranno considerate per alcune misure specifiche, come il bonus asilo nido e il nuovo bonus bebè.Inoltre, è in discussione il nuovo schema di decreto che modificherà il Regolamento ISEE, con l’obiettivo di rendere operativa la norma già prevista dalla L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024), ma non ancora applicata, che escluderebbe dal reddito patrimoniale i titoli di risparmio con garanzia statale (BOT, CTZ, CCT, BTP e Buoni Fruttiferi Postali) fino a un valore di 50.000 euro. A questa misura si dovrebbe aggiungere l’esclusione definitiva dell’assegno unico figli a carico dal calcolo dell’indicatore. Di seguito un elenco di benefici con i relativi importi limite dell’Isee:- Isee fino 10.140 euro: richiesta del...