HomepageDirittoDiritto privato, commerciale e amministrativoLa legge di Bilancio alleggerisce il nuovo ISEE
Diritto privato, commerciale e amministrativo
27 Dicembre 2023
La legge di Bilancio alleggerisce il nuovo ISEE
Confermata, anche per il 2024, l’attuale struttura dell’ISEE mentre la Finanziaria porterà l’esclusione dai conteggi dei titoli di Stato italiano fino a 50.000 euro dal prossimo anno.
Se accettiamo il principio che l’accesso alle prestazioni sociali deve essere differenziato in relazione alla capacità economica, si pone immediatamente il problema di come misurare tale capacità. Che tale misura non potesse derivare sic et simpliciter dal reddito dichiarato ai fini fiscali lo capirono subito i primi ricercatori universitari che approcciarono il tema ai fini della determinazione delle rette universitarie.
Il pensiero corre subito alla distorsione da evasione fiscale, ma non si tratta solo di questo. Per varie ragioni, che vanno dall’esigenza di scongiurare le doppie imposizioni a quella di esentare erogazioni puramente assistenziali, il reddito ai fini fiscali disvela capacità contributiva, ma non capacità economica. Esemplare il caso dei redditi finanziari, che arrivano già tassati nelle mani dei contribuenti e quindi non rilevano nella dichiarazione dei redditi.
Da qui l’ISEE che, attraverso una complessa ponderazione di tutte le entrate, dei patrimoni e delle situazioni familiari, dovrebbe rappresentare al meglio la capacità del cittadino di contribuire alle prestazioni sociali o la necessità di beneficiarne.
Chiaramente l’ISEE non è privo di problemi, anzi viene spesso sottolineato che esso si basa su dati vecchi, che adotta parametri discutibili e scale di equivalenza vecchie di 30 anni. A ogni buon modo, anche quest’anno l’ISEE si rinnova senza cambiare. La...