Imposte dirette 08 Marzo 2024

La pianificazione fiscale è una realtà anche per le persone fisiche

La dichiarazione dei redditi anche in assenza di attività d’impresa richiede un'attenta pianificazione, non attuabile basandosi sulle dichiarazioni precompilate in assenza di competenze specifiche in materia fiscale-tributaria.

Il 27.02.2024 si è tenuta presso la 6° commissione Finanze e Tesoro del Senato l’audizione del direttore dell’Agenzia delle Entrate sugli obiettivi e gli sviluppi delle attività da realizzare nel triennio 2024-2026, sulla base dell’atto di indirizzo del Ministro dell’Economia e delle Finanze. Dall’audizione è emerso che la novità per la precompilata 2024 è un nuovo meccanismo di interazione con il contribuente che consente di verificare e integrare le informazioni di dettaglio proposte dall’Agenzia delle Entrate con un percorso guidato che non richiede l’individuazione dei campi del modello dichiarativo. Quindi i dati potranno essere confermati o modificati dal contribuente e verranno successivamente riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione, senza necessità di ricorrere alle istruzioni per conoscere le caselle da valorizzarsi o i codici da utilizzare nei singoli righi del modello dichiarativo. Questa modalità potrà essere scelta dal contribuente in alternativa alla tradizionale. Sembra quindi che il contribuente possa evitare di consultare le 384 pagine di istruzioni alla dichiarazione dei redditi date dalla somma dei 3 fascicoli di cui sono composte le istruzioni stesse, circolari esplicative escluse. Questo dal punto di vista compilativo. Forse per posizioni semplici e veramente lineari sarà proprio la soluzione migliore ma...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.