Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Agosto 2024

La revocatoria semplificata

La norma è stata introdotta dal D.L. 27.06.2025, n. 83 ed è rubricata “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”.

L’art. 2929-bis, c. 1 , c.c. stabilisce che “Il creditore che sia pregiudicato da un atto del debitore, di costituzione di vincolo di indisponibilità o di alienazione, che ha per oggetto beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri, compiuto a titolo gratuito successivamente al sorgere del credito, può procedere, munito di titolo esecutivo, a esecuzione forzata, ancorché non abbia preventivamente ottenuto sentenza dichiarativa di inefficacia, se trascrive il pignoramento nel termine di un anno dalla data in cui l'atto è stato trascritto”. Si nota una chiara intenzione del legislatore di attribuire una portata ampia alla casistica interpretabile come pregiudizievole per il creditore, facendovi rientrare molti istituti spesso utilizzati al fine di ledere il creditore (si pensi al Trust, alla donazione o al fondo patrimoniale). Se, inoltre, non vi è dubbio circa la possibilità di aggredire un bene che sia stato donato ex art. 769 c.c. poiché il bilanciamento di interessi in gioco, se da un lato, mira a tutelare il creditore, dall’altro non comporta alcuna sofferenza per il beneficiario dell’atto posto in essere a titolo di liberalità, è pur vero che gli atti con cui si costituisce un vincolo di indisponibilità sono numerosi e, coerentemente con la ratio della norma e del contesto storico in cui è stata emessa, non vi è motivo di dubitare che tale...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.