Enti locali 18 Gennaio 2022

La strategia di gestione del personale

Una corretta gestione del personale presuppone una programmazione coerente con il ciclo della performance, in modo da definire il fabbisogno di risorse umane in relazione ai risultati da raggiungere.

Nell’ambito di un’attività di programmazione complessivamente definita sulla base delle regole costituzionali di buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa, una corretta gestione del personale presuppone una programmazione coerente con il ciclo della performance, in modo da definire il fabbisogno di risorse umane in relazione ai risultati da raggiungere. Questo istituto, anche prima del riordino della materia con il D.Lgs. 75/2017, in conformità a quanto previsto dall’art. 39, L. 449/1997, ha sempre prestato particolare attenzione, non tanto e non solo alla definizione della dotazione organica, quanto piuttosto alla fase di programmazione delle assunzioni, quale sede di realizzazione delle scelte strategiche dell’amministrazione e strumento di governance delle risorse umane, nella convinzione che ogni azione di gestione del personale è indissolubilmente legata alla strategia aziendale, intesa come l’insieme degli obiettivi da perseguire e del complesso delle attività da sviluppare, nonché alla struttura aziendale individuata nel modello organizzativo. Anche in questa occasione, pertanto, è stata effettuata sia un’indagine dei processi produttivi, al fine di riallineare gli stessi allo standard ottimale, individuato dai compiti istituzionali e dai programmi annuali in coerenza con il modello organizzativo, ma anche un’analisi delle...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.