Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Agosto 2024

Lavoratori extra nel settore Turismo e nuovi valori retributivi

Nel settore Turismo è possibile attivare contratti di lavoro in surroga e di breve durata per sopperire a particolari esigenze di manodopera. La retribuzione di tali lavoratori è fissata dalla contrattazione collettiva ed è stata recentemente adeguata con l’ipotesi di rinnovo di luglio 2024.

Nell’ambito del recente rinnovo del Ccnl Turismo, le novità interessano anche i lavoratori extra. Si ricorda che la definizione di lavoratori extra o di surroga individua il personale attivo nel settore del turismo e dei pubblici esercizi per i quali è prevista l’assunzione con un rapporto di lavoro subordinato di durata non superiore a 3 giorni per banqueting o eventi ai quali l’azienda non sia in grado di sopperire con il normale organico, quali meeting, convegni, fiere, congressi, manifestazioni, attività di assistenza e ricevimento agli arrivi e alle partenze in porti, aeroporti, stazioni e presenze straordinarie non prevedibili di gruppi ed eventi similari. Tra le ipotesi che consentono il ricorso al personale extra il Ccnl Turismo contempla anche i fine settimana e le festività, oltre a eventuali casi individuati dalla contrattazione integrativa, territoriale e/o aziendale. Con particolare attenzione alle ipotesi del fine settimana, è utile precisare che, al fine di individuare correttamente il periodo lavorativo, occorre rifarsi in via analogica alla circolare 3.02.2005, n. 4 in tema di lavoro intermittente, ove il Ministero del Lavoro perimetra le prestazioni da rendersi nei fine settimana, nell’arco temporale che va dalle ore 13 del venerdì, fino alle ore 6 del lunedì mattina. Normativamente, invece, il lavoro extra trova la sua fonte primaria nell’art. 29, c. 2, lett. b) D.Lgs....

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.