Paghe e contributi 29 Gennaio 2024

Lavoratori marittimi: modifiche al calcolo dell’indennità di malattia

L’Inps, con il messaggio 12.01.2024, n. 157, fornisce le prime istruzioni operative per la determinazione provvisoria della prestazione a cura delle Sedi Polo, sulla base dell’ultima retribuzione teorica UniEmens disponibile per lo specifico rapporto di lavoro.

In considerazione del fatto che la modifica legislativa (legge di Bilancio 2024) è entrata in vigore il 1.01.2024, e che, di conseguenza, il servizio web di trasmissione dei flussi retributivi è in corso di aggiornamento, al fine di assicurare continuità nel riconoscimento delle tutele di malattia in favore dei lavoratori marittimi, le indennità di inabilità temporanea assoluta da malattia fondamentale e da malattia complementare devono essere provvisoriamente determinate a cura delle Sedi Polo sulla base dell’ultima retribuzione teorica UniEmens disponibile per lo specifico rapporto di lavoro. In caso di ritardo nell’invio di flussi Uniemens, le stesse Sedi dovranno provvedere alla liquidazione provvisoria delle prestazioni dovute sulla base dei minimi salariali previsti. Le prime indicazioni in materia sono fornite dall’Inps con il messaggio 12.01.2024, n. 157. L’obiettivo è assicurare continuità nel riconoscimento delle tutele di malattia in favore dei lavoratori marittimi. Ricordiamo che la legge di Bilancio 2024, per gli eventi di malattia insorti dal 1.01.2024, ha modificato la misura e la retribuzione di riferimento per la base di calcolo dell’indennità per inabilità temporanea assoluta da malattia fondamentale e da malattia complementare. In caso di ritardo nell’invio di flussi Uniemens, le stesse Sedi dovranno provvedere alla liquidazione provvisoria delle...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.