Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Lavoro a termine senza causali fino al 31.12.2024

La legge di conversione del decreto Milleproroghe 2024 rimedia all’eventuale assenza di specifica disciplina collettiva sulle causali e prevede la possibilità di stipulare contratti a termine di durata superiore a 12 mesi per ragioni tecniche, organizzative e produttive fino al 31.12.2024.

Un emendamento approvato durante l’iter di conversione del decreto Milleproroghe pospone al 31.12.2024 la possibilità di stipulare contratti di lavoro a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi, sulla base delle condizioni individuate dalle parti, per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva. Si ricorderà che la possibilità di stipulare tali accordi individuali, anche per proroghe e rinnovi oltre 12 mesi, è una delle novità contenute nella disciplina sul contratto a termine introdotta dal D.L. 48/2023 (decreto Lavoro) conv. con L. 85/2023. In dettaglio, l’art. 24 del decreto Lavoro ha profondamente modificato la disciplina sul contratto a termine, innovando l’art. 19, c. 1 D.Lgs. 81/2015 che attualmente consente l’apposizione di un termine al contratto di lavoro subordinato, di durata superiore a 12 mesi, nelle seguenti ipotesi: nei casi previsti dai contratti collettivi di cui all’art. 51 D.Lgs. 81/2015; per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva, individuate dalle parti, in assenza di contrattazione collettiva, e in ogni caso entro il termine del 30.04.2024; per la sostituzione di altri lavoratori. La lettera b) del comma 1 dispone che le condizioni che giustificano l’apposizione di un termine al contratto possono essere individuate dai contratti collettivi applicati in azienda, fermo restando il rispetto delle previsioni di cui all’art. 51...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.