Amministrazione del personale 02 Aprile 2025

Lavoro agile: comunicazione entro 5 giorni da inizio e non da accordo

Con la circolare n. 6/2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interviene sulle novità del Collegato lavoro e chiarisce i termini per effettuare la comunicazione obbligatoria di lavoro agile.

L’art. 14 del Collegato lavoro (L. 203/2024) ha modificato l'art. 23, c. 1, primo periodo L. 81/2017 e prevede l’obbligo di effettuare le comunicazioni obbligatorie relative al lavoro agile a partire dal 12.01.2025, per tutti i datori di lavoro privato. La norma fissa in 5 giorni il termine per trasmettere la comunicazione dell’avvio e della cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, nonché delle eventuali modifiche della durata originariamente prevista. La comunicazione deve contenere i nominativi dei lavoratori, la data di inizio, cessazione o proroga delle prestazioni di lavoro in modalità agile. I dati sono resi disponibili all’Inail con le modalità previste dal codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005).Con circolare 27.03.2025, n. 6 il Ministero del Lavoro ha fornito importanti indicazioni sui principali interventi attuati con il Collegato lavoro, ivi compresa la predetta comunicazione. Com’è noto, ai fini della regolarità amministrativa e della prova, l’art. 19 L. 81/2017 demanda ad un apposito accordo, in forma scritta, la disciplina degli aspetti più significativi del lavoro in modalità agile, tra cui le modalità esecutive, le forme di esercizio del potere direttivo e del potere di controllo.Tale accordo non è costitutivo del rapporto di lavoro e si affianca al contratto di lavoro principale. Orbene, con la recente circolare il Ministero ha precisato che il termine per la comunicazione decorre non dalla data...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.