Rendere il conto del proprio operato alla collettività, informare su meccanismi finanziari di spesa, perseguimento di determinati traguardi e situazione economica-patrimoniale e sociale.
Il bilancio di mandato è un documento riferito al periodo quinquennale di governo locale, mediante il quale l'amministrazione uscente intende rendere il conto del proprio mandato alla collettività in termini di modalità e priorità di realizzazione degli intenti contenuti nel programma amministrativo. A tale finalità è associata anche quella relativa alla conoscenza dei principali meccanismi finanziari di spesa che hanno permesso sia il conseguimento di determinati traguardi sia la modifica della situazione economico-patrimoniale e sociale durante il periodo considerato.
Nell'ottica di fare emergere e di dare adeguata importanza agli aspetti ambientali e sociali della gestione, sono state trovate soluzioni operative, denominate in vari modi: bilancio sociale, ambientale, etico, partecipativo, bilancio dell'intangibile, resoconto sociale, bilancio socioeconomico, ecc. Le finalità sono comunque ispirate da criteri reddituali, tuttavia sembra evidente il riconoscimento della crescente importanza delle problematiche sociali e ambientali.
Il settore pubblico, e in particolare gli enti locali, non sfugge a questa logica evolutiva: l'esigenza di rappresentare negli strumenti di programmazione e di rendicontazione tradizionali (bilancio preventivo e rendiconto o conto consuntivo) anche le dimensioni sociali e ambientali delle attività svolte e delle azioni intraprese, si interseca con le caratteristiche...