Enti locali 12 Aprile 2023

Le finalità e la struttura del piano della performance

La relazione sulla performance costituisce lo strumento mediante il quale l'Amministrazione illustra ai cittadini i risultati ottenuti nel corso dell'anno precedente.

Il piano della performance, al pari del sistema di misurazione e valutazione, si compone essenzialmente di obiettivi e indicatori la cui selezione costituisce il primo obiettivo del ciclo di gestione della performance. In pratica, rappresenta un documento a sé, distinto dai documenti esistenti e realizzato anche al fine di svolgere una funzione di selezione e coordinamento dei contenuti dei documenti. Al fine di assicurare la qualità, comprensibilità e attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, le Amministrazioni pubbliche redigono annualmente un documento, da adottare entro il 30.06, denominato relazione sulla performance, che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato. Tale documento è immediato trasmesso alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle Amministrazioni pubbliche e al Ministero dell'economia e delle Finanze. In buona sostanza, la relazione descrive le caratteristiche socioeconomiche e demografiche del territorio comunale ed espone gli elementi caratterizzanti l'ente comunale in termini di strutture organizzative, personale in servizio ed indicatori economico-finanziari. Costituiscono inoltre un'appendice al documento gli esiti del processo...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.