Il bilancio ambientale consiste in un documento di sintesi redatto sulla base delle informazioni provenienti dalla contabilità ambientale, intesa in termini interdisciplinari quale sistema di rilevazione, rappresentazione ed elaborazione di dati monetari, fisici e qualitativi, nonché di indicatori di eco-efficienza. Innanzitutto, viene rappresentato il quadro completo delle relazioni tra impresa/ente e ambiente, suddividendole per sito, per territorio, per attività svolta, per prodotto o per servizio. La struttura espone i risultati della gestione annuale e consente una valutazione retrospettiva e prospettica specificando gli effetti ambientali e l’impegno per il perseguimento di uno sviluppo che rechi il minor danno all’ambiente e alle risorse naturali. In buona sostanza, quindi, dovranno essere chiariti: le strategie, le priorità e gli obiettivi, i risultati raggiunti, le risorse utilizzate per le politiche ambientali, la coerenza tra obiettivi dichiarati e comportamenti effettivi. Solo in tal modo si favorisce la lettura parallela e la confrontabilità con i documenti tradizionali di programmazione e rendicontazione, migliorando la trasparenza amministrativa e la capacità di perseguire politiche di tutela dell’ambiente.Come avviene per il bilancio sociale, anche quello ambientale fa riferimento a soggetti o istituzioni portatori d'interesse denominati stakeholders, cioè gli interlocutori direttamente o indirettamente interessati o influenzati dagli aspetti...