La conversione in legge del Decreto Milleproroghe (D.L. 30.12.2023, n. 215) è salita alla ribalta della cronaca per l’inserimento del taglio dell’Irpef agricola a seguito delle proteste degli agricoltori che si aggiunge ad altre misure già previste nel provvedimento tutte approvate in via definitiva dal Senato lo scorso 21.02.2024.
Oltre alle principali misure che verranno trattate, il provvedimento contiene misure per il contenimento e contrasto della diffusione della Peste Suina Africana e del batterio della Xylella fastidiosa dell’ulivo oltre a proroghe di termini per procedure amministrative riguardanti l'Ispettorato centrale tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, il riutilizzo a scopi irrigui in agricoltura delle acque reflue depurate prodotte dagli impianti di depurazione già in esercizio e del Programma Nazionale triennale della pesca e della acquacoltura 2022-2024.
Esenzione Irpef dei redditi dominicali e agrari - Come noto, la legge di Bilancio 2024 non aveva prorogato il regime di totale esenzione dei redditi dominicali e agrari dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui alla L. 232/2016.
L’emendamento aggiunto al Milleproroghe reintroduce tale regime di favore per gli anni 2024 e 2025 però limitatamente ai redditi di minore entità.
È, infatti, previsto che i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e...