Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Gennaio 2024

Le novità previste per il contenzioso tributario (seconda parte)

Il D.Lgs. 220/2023 prevede l’introduzione di rilevanti novità nel processo tributario, tra le quali si segnalano: l’abrogazione della mediazione, la firma digitale, il fascicolo telematico, le udienze da remoto e le notifiche e comunicazioni via PEC.

10. Potere di certificazione in conformità - Nell’art. 25 D.Lgs. 546/1992 viene inserito il c. 5-bis, in base al quale è previsto che gli atti e i documenti contenuti nel fascicolo telematico non devono essere nuovamente depositati nelle fasi successive del giudizio ovvero nei suoi ulteriori gradi. Inoltre, è previsto che il giudice non tenga conto degli atti e documenti cartacei dei quali le parti non abbiano provveduto al deposito in copia informatica con attestazione di conformità all’originale. 11. Trattazione in pubblica udienza - Nell'art. 33, c. 1 D.Lgs. 546/1992 si consente anche per una sola delle parti costituite di richiedere la trattazione in pubblica udienza da remoto. Se una parte chiede la discussione in pubblica udienza e in presenza e un’altra parte chiede invece di discutere da remoto, la discussione avviene in presenza, ferma la possibilità, per chi lo ha chiesto, di discutere da remoto. Nel caso in cui una parte chieda di discutere in presenza, i giudici e il personale amministrativo partecipano sempre in presenza alla discussione. 12. Udienza a distanza - La disciplina delle modalità di svolgimento dell’udienza a distanza viene inserita nell'art. 34-bis D.Lgs. 546/1992 in sostituzione dell'abrogato art. 16, c. 4 D.L. 119/2018. I contribuenti e i loro difensori, gli enti impositori e i soggetti della riscossione, i giudici e il personale amministrativo delle Corti di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.