Enti locali 12 Giugno 2020

Le opportune verifiche dei vincoli della spesa di personale

Le spese di personale sostenute nell'esercizio di gestione non devono superare l'importo sostenuto nell'arco temporale, annuale o pluriennale.

Il contenimento delle spese di personale è un punto fermo della disciplina degli enti locali ispirata al riequilibro della finanza pubblica. L'obiettivo del contenimento delle spese del personale e il rispetto dei vincoli correlati interessano i seguenti aspetti: - dinamiche della spesa di personale aggregata; - fondi incentivanti; - costi della contrattazione decentrata; - turnover; - spesa per rapporti di lavoro flessibile; - risorse destinate al trattamento economico accessorio. Ai fini del rispetto del vincolo del riequilibrio della finanza pubblica, le spese di personale sostenute nell'esercizio di gestione non devono superare l'importo sostenuto nell'arco temporale, annuale o pluriennale, assunto di volta in volta con il legislatore. Numerosi sono stati gli interventi in materia. Purtroppo, però, le disposizioni di legge attuali non sono riuscite a fornire una chiara definizione delle voci che compongono il noto aggregato delle “spese del personale”, ma si limitano a prevedere l'inclusione degli oneri riflessi a carico delle amministrazioni e dell'Irap e l'esclusione dei rinnovi contrattuali. Ricordiamo che il limite da rispettare a regime, per gli enti con popolazione superiore a 1.000 abitanti, è costituito dal corrispondente ammontare derivante dalla media 2011/2013 in base a quanto disposto dall'art. 1, c. 557 e seguenti L. 296/2006, mentre per gli enti con popolazione inferiore ai 1.000 è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.