Revisione e controllo 27 Marzo 2024

Le probabili criticità nella revisione dei bilanci 2023

Nelle procedure di revisione da pianificare per i bilanci 2023, il revisore dovrà tenere conto di recenti disposizioni che potranno generare un impatto rilevante sulle attività da svolgere.

Diverse sono le novità che potrebbero avere impatto nelle procedure di revisione dei bilanci 2023. Innanzitutto, nel corso del 2023 è stato pubblicato il nuovo Codice italiano di etica e indipendenza che rappresenta un riferimento da tener presente per la revisione dei bilanci al 31.12.2023. In particolare, il revisore dovrà porre la dovuta attenzione nella valutazione di eventuali minacce alla propria indipendenza sia nella fase di accettazione che di mantenimento dell'incarico, sia durante lo svolgimento dell’incarico di revisione nel caso dovessero intervenire modifiche allo scenario preesistente. Anche per il bilancio 2023, inoltre, sono state confermate alcune norme di sostegno; assumono particolare importanza quelle relative alla possibilità di sospendere in tutto o in parte gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali e materiali e di non svalutare i titoli iscritti nell'attivo circolate. A tal riguardo, il revisore dovrà verificare, oltre alla corretta applicazione delle disposizioni in materia, l'adeguatezza dell'informativa fornita dagli amministratori nella nota integrativa. Anche con riguardo alla verifica dei presupposti della continuità aziendale, nella predisposizione dei bilanci relativi all'esercizio 2023, se da un lato il revisore dovrà svolgere le normali procedure previste dal principio (ISA Italia) 570, dall'altro, nei casi di società che potrebbero essere...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.