Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: le novità su congedi, bonus natalità e NASpI
Con una visione orientata al benessere di lavoratori, famiglie e imprese, la legge di Bilancio 2025 introduce una serie di misure innovative, valide dal 1.01.025, che promettono di influenzare positivamente la vita quotidiana di milioni di cittadini.
La legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207) introduce una serie di novità rilevanti per aziende e lavoratori, in vigore dal 1.01.2025.Tra le principali misure si evidenzia il sostegno ai lavoratori frontalieri, che potranno svolgere fino al 25% del loro lavoro in modalità telelavoro senza perdere lo status fiscale di frontalieri. Questa disposizione rappresenta un'importante innovazione per conciliare esigenze lavorative e personali.Un’altra novità di rilievo riguarda gli incentivi al pensionamento posticipato: i lavoratori che rinunciano alla pensione anticipata possono beneficiare di somme esenti da imposizioni fiscali e previdenziali, promuovendo la permanenza attiva nel mercato del lavoro.Sul fronte della disoccupazione, cambiano i requisiti per accedere alla NASpI. In caso di cessazione volontaria, sarà necessario maturare almeno 13 settimane di contribuzione tra l’interruzione del rapporto di lavoro e un eventuale evento di disoccupazione involontaria, con l’obiettivo di prevenire abusi nell’accesso all’indennità.Per le famiglie, la legge introduce un bonus natalità di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 2025, destinato a nuclei familiari con un ISEE inferiore a 40.000 euro. Sono state anche aumentate le indennità di congedo parentale: infatti, dal 2025, le famiglie che accoglieranno un nuovo nato potranno usufruire di 1 mese aggiuntivo di congedo parentale retribuito all’80%. Le mensilità agevolate saliranno così a 3, da fruirsi...