Amministrazione del personale 27 Novembre 2023

L’equilibrio vita-lavoro: nuove sfide per imprese e organizzazioni

Il work-life balance come elemento chiave per il futuro del mondo del lavoro e pilastro per la sopravvivenza di successo per le imprese. Quali sono le strategie da attuare per vincere la sfida dal lato Risorse Umane?

Nell’era del post-pandemia e dell’ingresso nel mondo del lavoro dei cosiddetti Millennials, la questione dell’equilibrio tra vita privata e vita professionale è divenuta centrale. Ora l’equilibrio vita-lavoro, che spesso troviamo espresso con il termine inglese work-life balance, è riconosciuto come un elemento fondamentale per il benessere delle persone e di conseguenza, per la sostenibilità e il successo delle imprese stesse. Le imprese che reagiscono tempestivamente (o ancor meglio prevengono il tema) e affrontano attivamente questa sfida stanno tracciando una nuova frontiera di competitività e sostenibilità nel mondo del lavoro. Ne parla chiaramente l’Employer brand research di Randstad Italia, ricerca indipendente che indica al primo posto il work-life balance tra i fattori che determinano l’attrattività di un’azienda per un candidato. Come mai si tratta di una sfida così complessa? Una delle principali difficoltà consiste nel trovare il giusto equilibrio tra una cultura aziendale dinamica e il rispetto dei confini tra vita privata e lavoro. Le aziende devono rivedere le loro modalità di organizzazione del lavoro per garantire che i dipendenti non siano costantemente sovraccaricati di compiti o sollecitati da notifiche e richieste oltre l'orario lavorativo: il valore del tempo è considerato la vera ricchezza. Ecco allora che l’implementazione di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.