Amministrazione del personale 14 Dicembre 2023

Licenziamento per giusta causa e decorrenza degli effetti

Nel licenziamento per giusta causa (disciplinare) devono sempre essere rispettati i termini procedurali dello Statuto dei Lavoratori, ancorché gli effetti del provvedimento espulsivo decorrano dalla data di notifica dell’addebito.

Il licenziamento per giusta causa è una forma di risoluzione del rapporto di lavoro dipendente di natura ontologicamente disciplinare che può essere disposta dal datore di lavoro a fronte di gravi inadempienze poste in essere dal lavoratore rispetto a prescrizioni legali o di contratto collettivo o a disposizioni impartite dal datore di lavoro per il tramite del codice disciplinare o del regolamento aziendale. Naturalmente ci si riferisce a violazioni o inadempienze talmente gravi da non consentire nemmeno provvisoriamente la prosecuzione del rapporto di lavoro e che trovano fondamento giuridico nell’art. 2119 c.c. A mero titolo esemplificativo ci si riferisce ai casi di: assenza dal luogo di lavoro senza giustificato motivo oltre un certo numero di giorni; abbandono del posto di lavoro che pregiudichi la salute o la sicurezza di colleghi o terzi soggetti; insubordinazione grave verso i superiori; diverbio litigioso seguito da vie di fatto o rissa aziendale; furti, danneggiamenti o trafugamenti di materiale e/o beni aziendali; commissione di reati contro il patrimonio o alla persona. Seppur sinonimo di licenziamento per giusta causa, nel recesso c.d. “in tronco”, il datore di lavoro deve comunque preventivamente esperire la procedura disciplinare prevista dall’art. 7 L. 20.05.1970, n. 300, ossia deve contestare l’addebito, attendere le giustificazioni del lavoratore e solo successivamente irrogare...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.