HomepageDirittoDiritto privato, commerciale e amministrativoL’impresa installa ponteggi senza misure anti-ladro: paga i danni?
Diritto privato, commerciale e amministrativo
29 Settembre 2025
L’impresa installa ponteggi senza misure anti-ladro: paga i danni?
L'esecutore di lavori edili sullo stabile condominiale, che abbia istallato ponteggi privi di idonee misure anti-ladro, deve risarcire i danni in caso di consumazione di un furto in appartamento (Cass., sent. n. 25122/2025).
Il caso trattato dalla Cassazione, con la sentenza 12.09.2025, n. 25122, riguardava un furto in appartamento agevolato dall’installazione di un ponteggio da parte dell’impresa esecutrice dei lavori condominiali. In tale situazione, vi è responsabilità dell’impresa nel non avere assunto misure preventive per evitare che si ponessero in essere con più facilità illeciti nei locali dei singoli condomini? Per la Suprema Corte, il ponteggio installato non può essere “degradato” a semplice "occasione agevolatrice del passaggio furtivo", una volta accertato che l'ingresso dei ladri, nell'appartamento, avvenne accedendo al ponteggio attraverso un finestrone del vano scala condominiale. Questo principio, peraltro, è stato affermato dalla medesima Corte, in altre sentenze, relativamente alla responsabilità degli esecutori di opere edili, in relazione ai furti perpetrati avvalendosi delle impalcature installate per la realizzazione delle stesse. Nella specie, l'accesso al ponteggio, posto in corrispondenza del quinto piano, ancorché avvenuto attraverso un finestrone del vano scala condominiale, si colloca all'interno della serie causale che ha messo capo al fatto illecito consistente nell'ingresso furtivo nell'appartamento. Nel caso in esame, il passaggio attraverso il finestrone del vano scala non esaurisce affatto, ma semmai innesca, la serie causale destinata a concludersi con la penetrazione dei ladri nell'immobile di proprietà esclusiva, dal momento che proprio...