Accertamento, riscossione e contenzioso 23 Gennaio 2024

Locazione commerciale cessata, necessaria la registrazione

Necessaria la registrazione nel caso di cessazione di una locazione commerciale altrimenti dovranno essere corrisposti gli oneri fiscali anche sui canoni effettivamente non percepiti.

Il caso di specie che ha portato all’emissione dell’ordinanza della Cassazione n. 746/2024 trae origine da un’azione di accertamento posta in essere da parte dell’Amministrazione Finanziaria nei confronti di un contribuente al quale era stato contestato di avere omesso alcuni elementi attivi nelle dichiarazioni fiscali. In particolare, era stata accertata la mancata indicazione tra i redditi tassabili delle somme ottenute a titolo di canoni conseguenti alla locazione di un immobile di cui egli era il proprietario. Il destinatario dell’avviso di accertamento ricorreva allora ai giudici tributari al fine di ottenere l’annullamento degli atti emessi nei suoi confronti. I Magistrati tributari hanno ritenuto infondato il ricorso: a loro avviso, infatti, la semplice dichiarazione di uno dei responsabili della società in seguito dichiarata fallita che affermava che la persona giuridica, dato il suo grave stato di crisi, non era mai stata in grado di corrispondere i canoni pattuiti con il locatore, non era di per sé sufficiente a potere ritenere provata la morosità. Dalla mancanza di prova certa circa il difetto di un’effettiva corresponsione dei canoni non poteva pertanto che discenderne l’applicazione di tutti gli oneri fiscali previsti per tali casi. Ad avviso dei giudici tributari, pertanto, l’azione dell’Amministrazione era del tutto legittima. Il procedimento faceva ulteriore corso in sede di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.