Società e contratti 12 Gennaio 2024

Made in Italy è legge

Le novità della L. 206/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 27.12.2023, n. 300.

È con la L. 27.12.2023, n. 206 che vengono previsti interventi di valorizzazione, promozione e tutela, tra i quali l'istituzione di un fondo sovrano e del liceo del “Made in Italy”. Ma andiamo con ordine e fotografiamo le novità. Imprese femminili - Le imprese femminili potranno accedere a finanziamenti agevolati a tasso zero, con una copertura fino al 90%, per progetti che prevedono investimenti fino a 3 milioni di euro. Sono stati stanziati 15 milioni di euro per l’imprenditoria femminile nel 2024. Incentivazione della proprietà industriale - Una norma finalizzata a riavviare il Voucher 3i e ad allargare il novero dei soggetti beneficiari comprendendovi, oltre alle start-up innovative, anche le microimprese di più recente costituzione (le quali ovviamente hanno maggiore bisogno di supporto per l’accesso ai percorsi di brevettazione). Promozione e sostegno degli investimenti nei settori legno-arredo - La norma interviene con l’istituzione di un fondo, con la dotazione di 25 milioni di euro per il 2024, per la promozione nel campo della vivaistica forestale e per la creazione e il rafforzamento delle imprese boschive e dell’industria della prima lavorazione del legno. Questi interventi promuovono una produzione a impatto zero verso l’ambiente, rispondendo alle esigenze di un’industria sostenibile per l’ambiente. Istituzione del Liceo del Made in Italy - È stata prevista...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.