Il concetto di performance è stato introdotto con il D.Lgs. 150/2009. La performance si traduce in una direzione per obiettivi, in termini di valutazione della qualità del prodotto o servizio finale realizzato, rapportando i costi e i benefici e nel più breve tempo di realizzazione.
Il D.Lgs. 150/2009 prevede, inoltre, un organismo preposto alla performance: l’Organismo Indipendente di Valutazione. Tale organismo deve conformarsi alle linee guida della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche.
Secondo l’impostazione delineata dal D.Lgs. 150/2009, il Piano della Performance è un documento programmatico triennale che le amministrazioni pubbliche redigono annualmente entro il 31.01. È lo strumento attraverso il quale l’amministrazione individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici e operativi e definisce, con riferimento agli obiettivi finali e intermedi e alle risorse, gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell’amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale e i relativi. Si tratta in altri termini del documento nel quale trova espressione l’unitarietà dell’amministrazione e del suo ciclo di gestione della performance.
Il Piano della Performance non costituisce soltanto un documento, piuttosto rappresenta la traduzione, anche in termini documentali, di un modello...