Imposte dirette 07 Agosto 2025

Modello 730: quando non è necessario il sostituto d’imposta

Il modello 730 senza sostituto d’imposta è accessibile a tutti i contribuenti e consente di gestire autonomamente rimborsi Irpef e versamenti tributari direttamente con l'Agenzia delle Entrate.

Mentre prosegue la campagna fiscale 730/2025 e fervono gli adempimenti per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2024 è utile ricordare che, grazie alle modifiche introdotte dal decreto Adempimenti (D.Lgs. 1/2024), in particolare dall’art. 2, c. 2, tutti i contribuenti possono optare per il Modello 730 senza sostituto d'imposta, indipendentemente dalla presenza di un datore di lavoro o ente pensionistico che possa effettuare il conguaglio. Tale modalità di presentazione, precedentemente riservata a specifiche categorie di contribuenti privi di sostituto d'imposta (ad esempio i disoccupati), rappresenta oggi un'alternativa valida per dipendenti e pensionati che desiderano gestire autonomamente i rapporti fiscali con l'Agenzia delle Entrate. Possono presentare il Modello 730 senza sostituto d'imposta tutti i contribuenti che nel 2024 hanno percepito:- redditi di lavoro dipendente;- redditi di pensione;- redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.In sede di compilazione, è necessario barrare la casella "Mod. 730 dipendenti senza sostituto" nel riquadro dedicato ai dati del sostituto d'imposta. Il Modello 730 senza sostituto può essere utilizzato anche da:- contribuenti non titolari di partita Iva che possiedono esclusivamente redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati;- proprietari di immobili e terreni che per il 2024 devono dichiarare unicamente redditi fondiari;- eredi o rappresentanti legali per conto di un soggetto...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.