Nel Modello 770/2024, in scadenza il 31.10.2024 (che essendo un giovedì non prevede alcuna proroga, mentre se cadesse di sabato o in un giorno festivo il termine verrebbe prorogato al primo giorno feriale successivo) vanno inserite le ritenute relative a fatture di professionisti pagate nel 2023 e relative a dividendi distribuiti nel 2023. Infatti, il modello, come di consueto, deve essere utilizzato dai sostituti di imposta al fine di comunicare i dati fiscali delle ritenute operate nel 2023, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate, nonché il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributivi e assicurativi richiesti.È possibile inviare il 770 in un unico flusso o in più flussi (massimo possono essere inviati 3 flussi separati) e, a tal proposito, occorre quindi indicare la tipologia di invio che si va a effettuare nel frontespizio:- codice 1: per trasmettere un unico flusso di dati riferiti ai diversi redditi gestiti nel modello 770 (redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di capitale, redditi di locazione breve, altre ritenute);- codice 2: per inviare separatamente i dati relativi ai diversi redditi suddetti.Le principali novità di quest’anno non sono di grande rilevanza per la maggior parte dei contribuenti, riguardando: - la sezione relativa all’affrancamento delle quote da OICR (quadro SL, quadro SM);- la sospensione delle ritenute e delle addizionali per l’alluvione dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana...