Il D.Lgs. 125/2024 in attuazione della direttiva UE 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità è intervenuto, tra l’altro, sulla redazione del bilancio in forma abbreviata, sulle microimprese e per l’esonero dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato.Esonero dalla redazione del bilancio consolidato - L’art. 16, c. 2 ha modificato l’art. 27, c. 1 D.Lgs. 127/1991 e ha previsto che le imprese controllanti non sono soggette all’obbligo di redazione del bilancio consolidato se, unitamente alle imprese controllate, non hanno oltrepassato, su base consolidata, per 2 esercizi consecutivi, 2 dei seguenti limiti:- totale degli attivi degli stati patrimoniali: 25 milioni di euro (in precedenza 20 milioni);- totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni: 50 milioni di euro (in precedenza 40 milioni);- dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 250 (invariato).La norma consente un innalzamento del 20% degli importi di cui innanzi qualora si tenga conto dei dati su base aggregata escludendo le operazioni di consolidamento.Soglie per la redazione del bilancio abbreviato - L’art. 16, c. 1, lett. a) ha modificato l’art. 2425-bis, c. 1 c.c., consentendo alle società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati di poter redigere il bilancio abbreviato qualora, nel primo o per 2 esercizi successivi, non oltrepassano 2 dei seguenti limiti:- totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 5,5 milioni di euro (in precedenza 4,4...