Società e contratti 27 Agosto 2024

Non elusiva la cessione integrale di quote rivalutate

Leverage buy-out: non configurano abuso del diritto le operazioni dirette alla costituzione di 2 newco partecipate integralmente da 2 dei 3 soci della società, nelle quali verranno conferite le rispettive partecipazioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 12.08.2024, n. 169.

Non configurano abuso del diritto ex art. 10-bis L. 27.07.2000, n. 212, le operazioni dirette alla costituzione di 2 newco partecipate integralmente da 2 dei 3 soci della società, nelle quali verranno conferite ex art. 177, c. 2-bis Tuir, le rispettive partecipazioni possedute in questa società, seguita dalla cessione a queste ultime, previa rivalutazione, delle partecipazioni detenute nella società dal terzo socio. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 12.08.2024, n. 169. Il caso esaminato ha riguardato una Srl (Alfa) partecipata da 3 fratelli (Tizio, Caio, Sempronio), uno dei quali (Sempronio) intendeva uscire dalla compagine sociale a causa di dissidi con gli altri 2 derivanti dalle diverse visioni strategiche e imprenditoriali riguardanti il futuro della Società, accentuate anche dall'esigenza di pianificare il passaggio generazionale dei 3 rami familiari facenti capo ai 3 soci, che a loro volta hanno 2 o più figli. Allo scopo di liquidare Sempronio, i 2 acquirenti (Tizio e Caio) intendono procedere con la seguente operazione: costituzione ciascuno di 2 holding unipersonali (Newco 1 e 2) da parte di Tizio e Caio mediante conferimento della partecipazione dagli stessi posseduta nella società Alfa in regime fiscale di realizzo controllato (ex art. 177, c- 2bis, Tuir. In particolare, nelle intenzioni dei soggetti coinvolti, le 2 newco dovrebbero assumere la funzione di holding...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.