Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Dicembre 2024

Novità in materia di ingresso di stranieri per lavoro domestico

Le indicazioni del D.L. 145/2024 sui flussi di ingresso di stranieri per il sostegno di anziani ultraottantenni o disabili alle dipendenze di un’agenzia per il lavoro.

Con il D.L. 145/2024, il Governo è intervenuto per regolare la disciplina di ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, da un lato introducendo nuove disposizioni, dall’altro modificando il D.Lgs. 286/1998 (T.U. Immigrazione). L’obiettivo del provvedimento è quello di snellire e velocizzare l’iter d’ingresso, nonché di contrastare fenomeni di irregolarità e illegalità emersi nell’ambito di un monitoraggio effettuato dalla Presidenza del Consiglio e che si sono concentrati, in particolare, in determinati settori occupazionali.Tra le principali novità introdotte dal decreto spicca certamente la previsione, in via sperimentale per l’anno 2025, del rilascio di ulteriori 10.000 nulla osta al lavoro, visti di ingresso e permessi di soggiorno per il sostegno di anziani ultraottantenni o di persone con disabilità. Questi ingressi, infatti, si aggiungono alle 9.500 quote per lavoratori subordinati non stagionali nell’ambito dell’assistenza familiare e socio-sanitaria, già previste dal decreto di programmazione triennale dei flussi 2023-2025 (DPCM 27.09.2023). La previsione di ben 19.500 ingressi complessivi nel comparto dei servizi assistenziali per l’anno 2025 non è di certo casuale, ma deriva dall’esigenza di soddisfare le insistenti richieste delle associazioni datoriali dei servizi alla persona. Soffermiamoci, dunque, sulle principali disposizioni relative al canale di ingresso sperimentale per il sostegno di anziani ultraottantenni o disabili...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.