Con provvedimento 10.03.2025 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello 730/2025, concernente la dichiarazione dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, che deve essere presentato entro il 30.09.2025 direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate oppure al proprio sostituto d’imposta, a un CAF o a un professionista abilitato.A partire dal Modello 730/2025 una novità significativa è rappresentata dall’uscita di scena dell’esenzione Irpef senza limiti per i redditi agrari e dominicali in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali per i terreni da loro posseduti e condotti, a condizione che fossero anche iscritti alla corrispondente forma previdenziale. Infatti, la L. 23.02.2024, n. 18 (conversione in legge del decreto Milleproroghe 2024) introduce un nuovo esonero ai fini Irpef e relative addizionali.Nel dettaglio, non concorreranno alla formazione del reddito complessivo i redditi dominicali e agrari nelle seguenti percentuali:- esenzione integrale per i redditi fino a 10.000 euro;- esenzione del 50% per i redditi oltre 10.000 e fino a 15.000 euro;- nessuna esenzione per i redditi oltre 15.000 euro.L’esenzione si estende anche:- ai coadiuvanti del coltivatore diretto, iscritti alla previdenza agricola per i terreni dagli stessi posseduti e condotti per tramite dell’impresa a gestione familiare;- ai soci delle società semplici in relazione ai redditi agrari e dominicali loro attribuiti...