Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Marzo 2025

Nuova comunicazione bidirezionale per artigiani e commercianti

Con il messaggio 5.03.2025, n. 798 l’Inps ha esteso il “Cassetto Previdenziale del Contribuente” a lavoratori autonomi artigiani e commercianti, attraverso la nuova “Comunicazione Bidirezionale” e l’implementazione della “Agenda Appuntamenti”.

L’Inps ha avviato un percorso di reingegnerizzazione del canale di comunicazione tra l’Istituto, i lavoratori autonomi e i loro intermediari, al fine di migliorare la comunicazione con il contribuente, attraverso l'utilizzo esclusivo del canale di comunicazione telematico.La prima fase prevede la realizzazione di una modalità di comunicazione più agevole, attraverso la funzione “Comunicazione Bidirezionale”: in tale modo, sarà possibile risalire più facilmente a eventuali precedenti comunicazioni, tracciare i comportamenti aziendali, archiviare informazioni, garantire un miglioramento qualitativo della comunicazione con i lavoratori autonomi e/o i loro intermediari, nonché una migliore erogazione dei servizi e la costituzione di un fascicolo aziendale telematico contenente sia le esigenze rappresentate dal contribuente sia le soluzioni prospettate.La nuova “Comunicazione Bidirezionale” dei lavoratori autonomi, che è stata sviluppata all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente” nella sezione dedicata a questi ultimi, consente di eseguire diverse funzioni:- inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa a un ambito definito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti (anagrafica, estratti, dettaglio imposizione contributiva, dati modello F24, atti di recupero crediti, invio quietanze F24, versamenti, deleghe di servizio, ecc.);- allegare alla richiesta...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.