Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Settembre 2024

Nuova veste alle successioni e alle donazioni

Semplificata la dichiarazione di successione. Agevolati i giovani fino a 26 anni di età.

Per i contribuenti con età non superiore a 26 anni viene, infatti, prevista la possibilità di versare le imposte catastali, ipotecarie e di bollo nel caso di immobili compresi nell’eredità utilizzando le somme in giacenza, presso le banche e gli istituti finanziari o assicurativi, e costituenti parti dell’attivo ereditario. Questa è una delle novità contenute nel decreto delegato che ha ottenuto il via libera definitivo lo scorso 7.08.2024. Il provvedimento introduce significative modifiche al sistema tributario italiano, con particolare riguardo all'imposta di successione e donazione, all'imposta di registro, all'imposta di bollo e ad altri tributi indiretti diversi dall'Iva. Le modifiche introdotte avranno un impatto significativo sia sui contribuenti che sull'Amministrazione Finanziaria, e si prevede che avranno effetto a partire dal 1.01.2025. Pagamento imposta successione - Il pagamento dell’imposta autoliquidata di successione avviene entro 90 giorni dal termine della presentazione della dichiarazione. In questo modo l’imposta autoliquidata diventa quella “principale”. Inoltre, il decreto prevede la possibilità per l'Agenzia delle Entrate di definire modalità semplificate di liquidazione e versamento dell'imposta, anche attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie. Modifica delle aliquote e delle franchigie - Un'altra importante novità...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.