Con l’obiettivo di garantire l’uniforme ed efficace applicazione della normativa in materia di whistleblowing, e per meglio indirizzare i soggetti tenuti a darle attuazione, dal 7.11.2024 al 9.12.2024, l’ANAC ha posto in consultazione pubblica un nuovo schema di Linee Guida, anche a seguito degli esiti del monitoraggio dalla medesima condotto nel dicembre 2023, nonché degli esiti di consultazioni mirate realizzate con soggetti istituzionali, associazioni di categoria e società civile.L’adozione dello schema di nuove Linee Guida costituisce completamento ed integrazione delle indicazioni già fornite dall’ANAC con le Linee Guida precedenti, di cui alla Delibera 12.07.2023 n. 311, fornendo, in particolare, ulteriori indicazioni sulle modalità di gestione dei canali interni di segnalazione. Il documento, rivolto ad entrambi i settori pubblico e privato, tratta e approfondisce gli aspetti relativi a:- canale interno di segnalazione (istituzione/adeguamento); modalità di effettuazione della segnalazione; carattere meramente informativo della preventiva comunicazione da inoltrare alle rappresentanze o organizzazioni sindacali; sanzioni amministrative pecuniarie applicabili dall’Autorità (da 10.000 a 50.000 euro); adeguamento del Modello 231 per rispondere appieno ai contenuti della disciplina, specie per quanto riguarda il divieto di ritorsioni;- ruolo e compiti del gestore delle segnalazioni, con specifico riferimento: ai requisiti che deve possedere; al cumulo...