HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeNuove tutele per lavoratori con gravi patologie
Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Agosto 2025
Nuove tutele per lavoratori con gravi patologie
La L. 106/2025 amplia le tutele per lavoratori con invalidità ≥74% per patologie oncologiche, croniche o rare: fino a 24 mesi di congedo non retribuito, priorità al lavoro agile e dal 2026 10 ore annue in più di permesso retribuito per visite e cure, anche per genitori di minori malati.
La L. 18.07.2025, n. 106, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 25.07.2025 n. 171 ed entrante in vigore il 9.08.2025, introduce nuove e più ampie tutele per i lavoratori dipendenti pubblici e privati, nonché per i lavoratori autonomi, affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un’invalidità pari o superiore al 74%.La misura prevede, per i dipendenti, il diritto a un congedo continuativo o frazionato fino a un massimo di 24 mesi, non retribuito e non coperto da contribuzione, con conservazione del posto di lavoro e divieto assoluto di svolgere attività lavorativa, compatibile o meno con le proprie condizioni di salute. Tale congedo decorre solo dopo l’esaurimento di altri periodi di assenza giustificata previsti dalla legge o dai contratti collettivi e non è computato nell’anzianità di servizio, salvo riscatto volontario dei contributi.La certificazione della patologia deve essere rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista operante in struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, con possibilità di verifica tramite Sistema Tessera Sanitaria e fascicolo sanitario elettronico. Per i lavoratori autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi nelle stesse condizioni di salute è previsto l’aumento, da 150 a 300 giorni annui, del periodo massimo di sospensione della prestazione lavorativa. Al termine del congedo, i lavoratori dipendenti hanno diritto di priorità nell’accesso al lavoro agile,...