Amministrazione e bilancio 20 Settembre 2024

Nuovi limiti per il bilancio abbreviato, micro e consolidato

Incrementati i limiti per poter redigere il bilancio in forma abbreviata o micro e per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato.

Il D.Lgs. 6.09.2024 n. 125 ha recepito la Direttiva europea 2022/2464/UE e ha incrementato le soglie adeguando i criteri dimensionali per la redazione del bilancio in forma abbreviata, micro, nonché il bilancio consolidato.L’art. 16 D.Lgs. 125/2024 ha incrementato i limiti di cui all’art. 2435-bis c.c. "Bilancio in forma abbreviata" nella misura seguente: - totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: da 4.400.000 euro ai nuovi 5.500.000 euro;- ricavi delle vendite e delle prestazioni: da 8.800.000 euro ai nuovi 11.000.000 euro;- dipendenti occupati in media nell’esercizio: rimane il limite di 50 unità.Le società possono redigere il bilancio abbreviato se per 2 esercizi consecutivi non superano 2 dei citati limiti. I limiti di cui all’art. 2435-ter c.c. "Bilancio delle micro-imprese" sono incrementati nella misura seguente: - totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: dai vecchi 175.000 euro ai nuovi 220.000 euro;- ricavi delle vendite e delle prestazioni: dai vecchi 350.000 euro ai nuovi 440.000 euro;- dipendenti occupati in media nell’esercizio: rimane il limite di 5 unità. Le società possono redigere il bilancio micro se per 2 esercizi consecutivi non superano 2 dei citati limiti.Infine, i limiti che portano all’obbligo di redigere il bilancio consolidato: - totale degli attivi degli Stati Patrimoniali: dai vecchi 20.000.000 euro ai nuovi 25.000.000 euro;- ricavi delle vendite e delle prestazioni: dai vecchi 40.000.000 euro ai nuovi 50.000.000...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.