Dal 1.01.2026 i lavoratori pubblici e privati con figli minorenni affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche gravi avranno diritto a 10 ore annue di permesso per cure e visite, con copertura figurativa ma senza retribuzione.
A decorrere dal 1.01.2026, i dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati con figlio minorenne affetto da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%, possono fruire di ulteriori 10 ore annue di permesso per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche, nonché cure mediche frequenti, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro.Lo prevede l’art. 2, c. 1 L. 106/2025 che estende ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati con figlio minorenne affetto da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74% il diritto a ulteriori 10 ore annue di permesso, con riconoscimento dell'indennità di cui al c. 2 e della copertura figurativa, per i periodi utilizzati per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti.La disposizione in esame si aggiunge alla disciplina dettata dal D.Lgs. 26.03.2001, n. 151, art. 47 e seguenti, che riconosce ad entrambi i genitori, alternativamente, il diritto di astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie di ciascun figlio di età non superiore a 3 anni.Ciascun genitore, alternativamente, ha altresì diritto di astenersi dal lavoro, nel...