Paghe e contributi 29 Ottobre 2025

Nuovo Ccrl Area meccanica per la Regione Veneto

Rafforzata la previdenza complementare, introdotto il premio di risultato veneto 2025-2027, unificato il fondo EBAV e potenziate le misure di welfare e sostegno ai lavoratori. Il nuovo contratto decorre dalla data di sottoscrizione e scadrà il 31.12.2027.

È stato rinnovato in data 30.09.2025 il contratto regionale di lavoro per i dipendenti delle imprese dell’area meccanica-orafi-odontotecnici della Regione Veneto. Il contratto-sottoscritto da Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, CASARTIGIANI Veneto, FIOM - CGIL, FIM-CISL e UILM-UIL, avrà validità fino al 31.12.2027.Il Ccrl conferma e rafforza il contributo contrattuale veneto a sostegno della previdenza complementare: l’aliquota datoriale sale dall’1,4% all’1,6% della retribuzione utile ai fini Tfr, assorbendo l’analogo contributo previsto dal Ccnl nazionale. Il beneficio spetta a tutti i lavoratori che aderiscono ai fondi negoziali dell’artigianato (Solidarietà Veneto o Fonte), anche solo conferendo il Tfr. Restano attive le misure EBAV di incentivo all’adesione (prestazioni A44 e D44).Dal 1.01.2026 i fondi EBAV della categoria Orafi confluiranno nel fondo unico dell’Area Meccanica. Le quote di 2° livello saranno uniformate a 5 euro per l’impresa e 2,05 euro per il lavoratore. È introdotto inoltre un sussidio da 200 euro per il rimborso delle bollette energetiche e viene aumentato il contributo “figli a carico”.Sono confermati i regimi di flessibilità oraria su base quadrimestrale e la banca ore facoltativa. È eliminata la precedente deroga per la distribuzione settimanale legata ai consumi energetici. L’art. 13 disciplina l’apprendistato professionalizzante, prevedendo per tutto il periodo formativo il 100% della retribuzione del...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.